Questo standard definisce termini, aree di applicazione e metodi di prova per materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti.
Si tratta di un test centrale per l'idoneità al contatto con gli alimenti al fine di garantire la conformità secondo (UE) 1935/2004 e 10/2011
Le procedure di prova di migrazione standard, le procedure di prova sostitutive e le procedure di prova alternative sono descritte e definite qui.
Vengono qui specificati anche i criteri per l'applicazione dei singoli metodi di prova.
Inoltre, sono specificati i rispettivi mezzi di prova per i test. Viene fatta qui una distinzione approssimativa tra gli alimenti di prova acquosi e grassi.
Le condizioni di prova differiscono in varie categorie:
Un punto importante è la definizione dei campioni e delle loro geometrie.
Ecco criteri importanti come: rapporto superficie/volume, verifica di una superficie mediante riempimento, oggetti a più utilizzi, ecc.